1. Novels, 1.1 Historical Novels, Alexander - Fiction Book, Reviews

Recensione Libro: “Il desiderio dell’immortalità. Alessandro Magno” by Ioannis Tsiouras

“Alessandro Magno fu certamente uno degli uomini più ambiziosi che siano mai esistiti. Egli si lamentava che non avrebbe trovato un Omero che cantasse le sue gesta”; così scriveva Freud a proposito dell’illustre condottiero macedone. In realtà molti sono stati i cantori delle sue imprese, che hanno sempre cercato di metterne in luce vizi e virtù. Tra questi si colloca Ioannis Tsiouras che mostra la sua affezione nei confronti di quello che per lui è un conterraneo, ma soprattutto un eroe. Il suo racconto, onirico e coinvolgente, sospeso tra racconto e biografia, tratteggia con grazia e levità la figura di Alessandro, facendone emergere la forza e approfondendone, grazie a citazioni e rimandi, la complessa personalità. È un omaggio di vibrante intensità, in cui si riflette anche su temi come quello del desiderio dell’immortalità, da intendersi come la sopravvivenza del ricordo: “L’immortalità si conquista con la conoscenza e la sapienza, producendo cose degne di essere ricordate, che sopravvivano alle nostre spoglie mortali” scrive l’autore, che scolpisce l’immagine di Alessandro nella memoria collettiva “finché il Sole/risplenderà su le sciagure umane”, come ha scritto Ugo Foscolo.

4 stelle

letto il 24 luglio 2018

Libretto (non in senso dispregiativo, ma perché conta sole 42 pagine) che si legge in una mezz’oretta ma che nonostante la sua brevità è riuscito a cogliere la tensione verso il divino e l’immortalità che aveva Alessandro. A tratti sembra di essere al suo fianco mentre pronuncia quelle parole!

Non mancano citazioni da diverse fonti che sono inserite benissimo nel discorso, senza spezzarlo.

Lirico, onirico.

Pubblicità

1 pensiero su “Recensione Libro: “Il desiderio dell’immortalità. Alessandro Magno” by Ioannis Tsiouras”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.