Buongiorno a tutti! Oggi vi posto la recensione di un libro che ho terminato in questi giorni:
“Le orecchie lunghe di Alessandro Magno. Satira del potere nel mondo greco (IV-I secolo a.C.)” di Federicomaria Muccioli

Il volume propone un quadro sintetico ma aggiornato delle forme del potere nel mondo greco tra IV e I secolo a.C, fra la tirannide e la nuova concezione di regalità introdotta da Alessandro Magno. La chiave di lettura è la reazione polemica o, spesso, intrisa d’ironia, satira e parodia, che queste suscitarono nella pubblicistica – coeva e non – e tra i sudditi. A tal proposito vengono individuati e discussi alcuni casi di studio particolarmente significativi: re munifici e tiranni spietati, regine virtuose e sovrane viziose riprendono vita in queste pagine, mostrando, tra scurrilità e raffinatezza, sbeffeggio e mito, la persistente attualità del loro volto.

4 stelle.
Letto dal 10 al 13 dicembre 2018.
Lettura breve ma estremamente interessante!
La parte che parla proprio di Alessandro Magno non è molta, un capitolo, ma un libro di questo genere è tutto interessante e, soprattutto, si sapeva fin dall’inizio che era incentrato sui regni dei Diadochi.
Il professor Muccioli usa fonti meno conosciute dalle tradizionali citate in tutti i testi per far emergere le critiche che gli antichi muovevano ai loro regnanti. Queste critiche erano di varia natura e cattiveria, molte erano politically incorrect, denigratorie e molto scurrili. Certo è che alcuni di questi personaggi si sono comportati in modi piuttosto eccentrici e che sbeffeggiarli era anche molto facile.
Questa lettura è interessante per chi vuole approfondire le forme del potere dal IV al I secolo a.C. Grazie ad Alessandro Magno i Diadochi hanno ereditato questo regno con la nuova visione della regalità che il più delle volte degenerò in tirannide. Tra le figure analizzate ci sono: Alessandro Magno, Tolemeo I (che ho trovato molto interessante), Demetrio del Falero, Agatocle, Antioco IV, Cleopatra VII e altri.
Prima di iniziarlo avevo paura che fosse difficile destreggiarsi tra i vari regnanti perché l’autore parla delle figure più curiose tra gli eredi dei Diadochi, ma invece è stata una lettura facile, divertente, curiosa e soprattutto particolare per il tema trattato.
Molto bello!
L’ha ribloggato su Life Is Like A Wave Who Rises And Falls.
"Mi piace""Mi piace"