Buongiorno a tutti, oggi vi recensisco un classico:
Romanzo di Alessandro di Pseudo-Callistene
Prima di buttarmi in altre biografie recenti o romanzi su Alessandro ho pensato che sarebbe meglio leggere le fonti classiche prima e così sto facendo! Ho letto questo, sto leggendo le Vite Parallele di Plutarco e leggerò Curzio Rufo e poi mi butterò in altre letture! Ma adesso parliamo dello Pseudo-Callistene!

La personalità carismatica di Alessandro il Macedone ha generato una vera e propria stratificazione di tradizioni leggendarie. La biografia romanzata e le gesta eroiche e straordinarie del re dominatore del mondo.
Questa biografia romanzata è il celebre «romanzo di Alessandro», matrice di tutta la successiva leggenda. Non risale ad un singolo, ben determinato, autore: è il risultato di una vera e propria stratificazione. In essa si condensano e si dispongono in ordine tutti gli episodi, le suggestioni e i temi della tradizione leggendaria iniziata già in epoca classica – e continuata ai nostri giorni – che ha sempre accompagnato il ricordo storico del Macedone. Vi si trovano quindi eventi storici e il racconto di gesta eroiche e meravigliose, tratti di saggezza umana, di sapienza e di grandezza d’animo, uniti però a premonizioni, prodigi sovrannaturali e a simboliche crudeltà giustificabili per il compimento del disegno divino intorno ad Alessandro. L’ordine è quello del realismo magico che mescola tutti questi piani assieme, e che serba però, dell’opera letteraria, il gusto del narrare, più che la testimonianza storica. E in questo suo restituirci soprattutto le ragioni del fascino di una figura, piuttosto che la credibilità empirica del personaggio, essa riesce a esprimere nel modo più vivido il mistero Alessandro Magno.

3 stelle.
Letto dal 30 gennaio al 3 febbraio 2019.
Questo libro è stato una delusione da una parte ma una scoperta dall’altra: la delusione è perché avevo capito che fosse un insieme di racconti leggendari su Alessandro il Grande ma non credevo così tanto leggendari da portare Alessandro in Italia oppure da cambiare totalmente alcuni fatti, ma proprio per questo è stato anche una scoperta perché la figura di Alessandro assume i caratteri mitici nella storia e questo testo ne è una prova.
“Da oltre due millenni la suggestiva e carismatica personalità di Alessandro, protagonista di una straordinaria avventura di conquista, agisce sugli uomini.”
Carlo Franco

Non avevo ancora mai letto un testo che si rifacesse soltanto all’Alessandrografia leggendaria e non vedo l’ora di leggerne altri e di confrontare questo testo con l’edizione della Rizzoli BUR perché non ho ancora capito quali sono le differenze tra i due testi. Il punto forte di questo Pseudo-Callistene sta proprio nel vedere come la storia, narrata negli anni, si sia arricchita di elementi totalmente estranei e anche fantastici.
Da notare che qui viene riportato anche il Testamento di Alessandro: se fosse successo veramente così i suoi amici avrebbero litigato e fatto guerre come di fatto avvenne o sarebbe andata diversamente?
In questo articolo vi riporto invece un po’ di frasi che ho sottolineato 🙂
Buona giornata,

L’ha ribloggato su Life Is Like A Wave Who Rises And Fallse ha commentato:
Lettura n°6 del 2019.
"Mi piace""Mi piace"