Buongiorno a tutti, siete su Alessandro III di Macedonia- la tua risorsa su Alessandro Magno! Ecco una mostra che non posso perdermi ed essendo a Torino devo andarci:
Sulle sponde del Tigri
Suggestioni dalle collezioni archeologiche del MAO: Seleucia e Coche
dal 21 Settembre 2019 al 12 Gennaio 2020
MAO Museo d’Arte Orientale
via San Domenico 11, Torino

Ecco quanto riportato sul sito del MAO:
Nei lunghi secoli intercorsi tra l’impresa di Alessandro Magno e l’avvento dell’Islam, gli orizzonti del mondo conosciuto si dilatarono come mai prima d’allora. In quel mondo nacquero le città così come le concepiamo oggi, luoghi d’interrelazioni all’interno di una rete connettiva capillare che univa il Mediterraneo alla Cina.
In uno dei punti più nevralgici di questa rete globale – la Mesopotamia centrale – furono fondate capitali d’importanza e dimensioni ineguagliate, in un processo che culminò con la fondazione di Baghdad.
La prima capitale fondata in quel luogo fu, alla fine del IV secolo a.C., Seleucia al Tigri, metropoli estesa quanto Torino nel Settecento, alla quale seguì, sull’altra sponda del fiume, la mitica Ctesifonte, poi integrata nel III secolo d.C. con la città rotonda di Coche (o Veh Ardashir). Questi due poli d’attrazione sulle sponde opposte del Tigri rivaleggiarono e prosperarono per secoli, alternandosi nel reggere le sorti di imperi che furono la controparte di Roma.La mostra, presenta una selezione di ceramiche, terrecotte, vetri e oggetti d’uso comune rinvenuti nelle due città, mettendo in dialogo la produzione di età ellenistico-partica, proveniente dal sito di Seleucia, con quella sasanide di Coche.
La mostra sarà curata da Vito Messina, Alessandra Cellerino, Enrico Foietta con la collaborazione di Claudia Ramasso ed è molto importante perché presenta una delle tre collezioni esistenti al mondo su Seleucia e Coche, unica in Europa (le altre si trovano in Iraq e Michigan).
Vi lascio dei link che vi possono essere utili:
Sito del MAO: QUI
Link dell’evento: QUI
Vi terrò informati quando ne saprò di più!
