Buongiorno a tutti, grazie di essere su Alessandro III di Macedonia- la tua risorsa su Alessandro Magno! Oggi vi parlo di due fumetti usciti recentemente che, anche se non trattano direttamente di Alessandro si ricollegano più o meno a lui e sono molto belli. Sto parlando dei fumetti editi da Star Comics, che ringrazio di avermi mandato i primi due volumi usciti e fanno parte della serie de:
Le sette meraviglie
di Luca Blengino e altri
edito da: Star Comics
56 pagine
Le Sette Meraviglie, maestose e straordinarie, sono ricordate come le opere più belle e impressionanti dell’umanità, ma celano dei segreti che non sono ancora stati svelati.
Trovate prima le recensioni dei singoli numeri e aggiornerò l’articolo con le future uscite via via che saranno disponibili – ovviamente vi avviserò dell’aggiornamento 🙂 – e poi in fondo troverete un commento generale sulla serie.
Trovate gli aforismi divisi per volume a questa pagina: LINK.
La statua di Zeus – 432 a.C.
Luca Blengino – testi
Stefano Andreucci – disegni
Lou – colore
Copertina rigida
ISBN: 978-8822615893


È periodo di Ekecheirìa, la “tregua olimpica”, si celebra l’ottantaseiesima edizione dei giochi olimpici. Tre gladiatori combattono nell’arena. Aurelios di Mykonos, alla ricerca di suo figlio, Pantarké di Olimpia, giovane e ambizioso lottatore, manipolato dai suoi superiori, e Kionis di Atene, che è sul punto di rivelare un complotto legato al maestro scultore Fidia, e il segreto del suo capolavoro, la Statua di Zeus…

3 stelle e mezza.
Reading time: il 28 febbraio 2020.

In questo primo volume della serie dedicato alla Statua di Zeus si intrecciano storia e finzione perché da un lato seguiamo le vicende di Aurelios che dovrà prendere parte ai giochi olimpici allo Stadion e dall’altro seguiamo un giovane dodicenne che è alla ricerca del padre perché è convinto che possa trovarlo fra i combattenti dei giochi. Il giovane è anche allievo di Fidia, il leggendario scultore ateniese della Statua di Zeus e per questo si troverà nel bel mezzo di un intrigo.
Questo volume, più che per la storia che non è originalissima, mi è piaciuto per i meravigliosi disegni: le tavole di Andreucci sono bellissime, colorate e risaltano ancora di più la storia. I disegni ai piedi della mitica Statua sono favolosi e rendono la maestosità di quell’antica meraviglia realizzata in oro e avorio. Gli intrighi sentimentali e politici che sono narrati in questo volume prendono vita proprio dal mistero che nasconde la Statua.
Link della pagina del fumetto al sito della Star Comics: QUI.
I giardini di Babilonia – 585 a.C.
Luca Blengino – testi
Roberto Ali – disegni
Javi Montes – colore
Copertina rigida
ISBN: 978-8822617408


In seguito alla sconfitta contro i caldei, gli ebrei vengono condotti in catene a Babilonia. Tra loro spicca il giovane Hesediel, la cui eccezionale conoscenza della botanica incuriosirà Nabucodonosor, e che diventerà il giardiniere dei maestosi giardini pensili. Ma, a un certo punto, il re folle lancia una sfida mortale al giovane: ha un anno a disposizione per far schiudere un fiore leggendario. In caso di fallimento, lui e altri 99 schiavi verranno messi a morte…

4 stelle.
Reading time: il 28 febbraio 2020.

Il secondo volume è dedicato ai famosi Giardini di Babilonia realizzati dal re Nabucodonosor II per la moglie Amytis. Il re ordinò all'”uomo dei miracoli”, lo schiavo zoppo Hesediel, di prendersi cura dei giardini e, vista la sua bravura, lo incaricherà del compito quasi impossibile di coltivare un misterioso fiore ma che se fallisse metterà a repentaglio la vita dei suoi compagni ebrei e della sua amata Henka.
Questo secondo volume mi è piaciuto più del primo, per la storia che è particolare, con dei personaggi che mi sono piaciuti di più perché Nabucodonosor a tratti è un sovrano curioso e mite ma sa essere anche crudele e sfrenato. Ma devo anche dirvi che i Giardini di Babilonia hanno da sempre stimolato la mia fantasia: data la totale assenza di reperti archeologici, ci restano solo le descrizioni degli autori antichi ed è bello vedere come ogni tentativo di ricrearli, al cinema come nei fumetti, sia diverso da tutti gli altri.
Link della pagina del fumetto al sito della Star Comics: QUI.
Considerazioni generali sulla serie
Questa ambiziosa serie in sette volumi di Luca Blengino è da tenere presente, sia per i curiosi che per gli appassionati. I volumi della Star Comics sono eccezionali: formato grande (21 x 28) e cartonato. Ogni volume contiene una bellissima tavola della meraviglia di Matthieu REBUFFAT e anche una pagina che approfondisce e incornicia storicamente la meraviglia in questione e le scelte narrative degli autori spiegando ciò che è ripreso dalle fonti e quello che è frutto di invenzione. Ogni volume è autoconclusivo e conta 56 pagine: sono poche ma ben sfruttate perché le vicende dei personaggi storici e inventati si intrecciano sapientemente tra storia e fantasia. Tutto ruota intorno alla meraviglia e la narrazione è serrata senza che si perda in parti inutili che la appesantiscono. In ogni volume non mancano scene di ogni genere, da quelle d’amore senza che sia nascosta la nudità, a quelle di battaglia e sanguinolente, a quelle di dialoghi con frasi bellissime che trovate raccolte nell’articolo Aforismi: Luca Blengino – Le Sette Meraviglie.
La Star Comics con questa serie vuole portare nelle nostre case dei volumi eleganti e curati che non dovrebbero mancare nelle collezioni degli appassionati di fumetti o di storia. Non vedo l’ora di leggere gli altri volumi della serie e desidero ringraziare la Star Comics per avermi inviato questi primi due volumi per parlarvene! Vi ho incuriositi?
Buona giornata a tutti,

#copiaomaggio #prodottooffertoda Star Comics
L’ha ripubblicato su Life Is Like A Wave Who Rises And Falls.
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo, grazie per averlo portato sul blog!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono contenta, grazie a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona