Le Historiae di Quinto Curzio Rufo ci sono giunte in un considerevole numero di manoscritti, una settantina, che datano dall’epoca carolingia fino al sec. XV: tutti quanti discendono da un archetipo comune che si presentava già incompleto. Cinque i codici più antichi, e maggiormente affidabili, risalenti al sec. IX: redatti in minuscola carolingia, per le loro affinità possono raggrupparsi in un’unica classe:
Parisinus Latinus 5716
Conservato nella Biblioteca Nazionale di Parigi, si conclude a X, 8, 14, e denuncia una lacuna anche da X, 2, 10 a X, 5, 8. Stilato da una sola mano per tutti i 124 fogli di cui si compone (tranne il primo, contenente fra l’altro una nota del monaco Haimus, il quale dichiara di donare l’opera al Conte Corrado), presenta note e correzioni a margine o frammezzo alle righe.
Bernensis 451
Custodito nella Biblioteca Pubblica di Berna, consta di 147 fogli di pregevole fattura e il testo curziano principia al foglio 9. È chiosato a margine da varie mani.
Florentinus Laur. plut. 64, 35
Si trova nella Biblioteca Laurenziana di Firenze. Inizia a III, 10, 6, vix gladio futurum opus, e consiste di 124 fogli. La lacuna comune a tutti gli altri manoscritti dopo X, 3, 5 è colmata da un frammento di epopea francese su Alessandro.
Leidensis B. P. L. 137
Incompleto nei suoi 132 fogli, termina a X, 10, 16, dumtaxat patientem. Vergato da parecchie mani, reca correzioni probabilmente del X, XIV e XV sec.
Leidensis Vossianus Latinus Q. 20
Compilato a Tours negli anni fra l’820 e l’834, è ora conservato, assieme al Leidensis B. P. L. 137, nella Biblioteca Universitaria di Leida. Ha 144 fogli, e il testo di Curzio è compreso tra il 9 e il 101, ma termina a X, 10, 13, purgavere corpus. Redatto da mani diverse, con una però prevalente, evidenzia correzioni del sec. X e annotazioni del XV.
Parisinus Latinus 5717
Del sec. XII. Nei suoi 91 fogli presenta chiose, a margine, del copista stesso e di una mano del XV sec. e venne copiato da Bernensis 451 dopo che quest’ultimo era stato corretto.
Fonte:
Porta G., Introduzione in Storie di Alessandro Magno, Milano, BUR, 2009, pp. 69-71