Buongiorno a tutti, buona domenica, grazie di essere ancora una volta su Alessandro III di Macedonia e state per leggere la recensione dell’appassionante thriller storico che è stato la mia ultima lettura. Oggi ho il piacere di parlarvi di:
Alessandro Magno. Il rapporto di Venamon
di Adriano Petta
ISBN: 9782930899848, pagg. 335
Fawkes Editions, 2020

XI sec a. C. Venamon, ambasciatore del faraone, consegna alla città fenicia di Tiro cinquecento fogli di papiro.
Nel 332 a.C. Alessandro Magno assedia Tiro.
Fobos e Xeni, due eroi dell’invincibile esercito macedone, partecipano all’assedio, continuando le ricerche relative ai fogli di papiro. Chi guida le indagini è la bellissima Xeni, che sogna di riscattare tutti gli schiavi.
Segue le tracce dei Kleroterion, i meccanismi usati nei tribunali… Al di là dei bastioni di Tiro, il principe fenicio attende la donna di cui si è innamorato, Xeni, che vola sulle passerelle assieme a Fobos e al re Alessandro, verso la soluzione del mistero di Venamon…
Adriano Petta, autore del romanzo storico “Ipazia, vita e sogni di una scienziata del IV secolo” (La Lepre Edizioni, 2009).
Questo libro è stato ai primi posti nella classifica delle vendite di maggio/giugno del 2010, con oltre ottantamila copie vendute.
Tra le altre pubblicazioni, oltre al thriller storico “Assiotea” (Stampa Alternativa, 2009), si ricordano “Eresia pura” (Stampa Alternativa, 2005 e La Lepre Edizioni, 2012) e “Roghi fatui” (Stampa Alternativa, 2002 e La Lepre Edizioni, 2011).“Eresia pura” è stato tradotto e pubblicato in Spagna dalla casa editrice Robinbook con il titolo “La herejía- Muerte a los cátaros” nel 2007.
Dal suo romanzo storico “Ipazia” è stato liberamente tratto il film di Alejandro Amenábar “Agora” e inoltre sono state tratte numerose riduzioni teatrali e drammatizzazioni radiofoniche (RAI3, “La storia in giallo” e “Cuore di tenebra”).
Con Tempesta Editore ha pubblicato i romanzi “La sinfonia maledetta” (2014) e “Il romanzo di Marusja” (2015).

Reading time: dal 7 all’11 novembre 2020.

Desidero ringraziare l’editore per avermi inviato questo libro per leggerlo e recensirlo.
Adriano Petta ci immerge fin da subito in un’atmosfera carica di intrighi e mistero perché nel prologo conosciamo Unai che si rifugia in una cavità della grotta “Casa del Cielo”, di come perde i suoi genitori brutalmente uccisi dal Guardiano e del misterioso nome che scopre scolpito nella pietra: Venamon. Seguiamo poi Unai da adulto che ora si fa chiamare Fobos ed è, insieme alla sua compagna Xeni, un formidabile guerriero agriano dell’esercito di Alessandro Magno. Insieme a loro conosciamo anche il loro padre adottivo Anassarco, filosofo democriteo al seguito del condottiero macedone per narrare le sue gesta e consigliarlo. Quello che Alessandro si appresta a compiere è l’assedio di Tiro e grazie al doppio, anzi triplo, punto di vista della narrazione possiamo conoscere da vicino le varie fasi di preparazione e compimento di questo assedio già tentato più volte in passato dagli assiri e anche dal re babilonese Nabucodonosor II che assediò la città per ben tredici anni. In tutto questo i nostri protagonisti Xeni e Anassarco cercano di indagare sul mistero dei tredici papiri di alta qualità che conterrebbero informazioni riguardo un immenso tesoro nascosto. Fobos e Xeni sognano di abolire per sempre la schiavitù e rendere tutte le persone libere ed eguali.
Quello che mi è piaciuto molto di questo libro è che i personaggi e gli eventi sono narrati in modo realistico: Alessandro e i suoi compagni hanno un ruolo secondario rispetto ai protagonisti, ma traspare comunque l’acutezza d’intelletto, il carisma e le grandi abilità strategiche che ebbe Alessandro. Xeni da ambasciatrice di Alessandro si troverà prigioniera del re Azemilco e di suo figlio, il principe Abdimilik, ma la sua prigionia sarà atipica perché instaurerà un rapporto molto stretto con quest’ultimo, soprannominato “Abdi”, architetto vedovo che sogna un futuro libero e prospero per la sua città. L’ambientazione dei fatti narrati è curata e realista e il lettore si immedesima nelle emozioni e nei fatti provati dai protagonisti.
In questo avvincente thriller storia e fantasia si fondono in modo sapiente ed equilibrato. Non c’è stata una cosa che non mi sia piaciuta: dal rapporto di amicizia-rivalità tra Anassarco e il nipote di Aristotele nonché storico ufficiale di Alessandro, Callistene; dall’unità di misura temporale in clessidre; alla bella descrizione della battaglia del Granico vissuta in prima persona da Fobos e Xeni; alla brama di Alessandro di mettere le mani sui misteriosi papiri di Venamon; al fatto che, come già detto, Alessandro è sì un personaggio secondario ma “arriva” comunque.
Dopo il finale dolce-amaro Petta ci informa su quanto avvenne di seguito e scopriamo che il misterioso Rapporto di Venamon in realtà esiste veramente ed è conosciuto col nome di Papiro di Goleniscev. Non avevo mai letto nulla di Petta ma dopo questo romanzo sogno che scriva un libro su Alessandro, perché sono sicura che mi piacerebbe e mi entusiasmerebbe ancora! L’unico neo di questo libro è la presenza di molti errori e refusi: non compromettono o svalutano la bellezza del libro, ma sono fastidiosi per chi li nota. Sono molto contenta di questa lettura e ve la consiglio decisamente!


Vi segnalo infine che la bellissima illustrazione di copertina è stata realizzata da Elisa Jane Pedagna di Eli Grafica e trovate QUI la sua pagina web. Immagino come sarebbe bellissimo il logo del blog se fosse realizzato da lei. 🤩 Ecco alcuni dettagli dell’illustrazione.




Trovate il libro sul sito dell’editore QUI al prezzo di 25 € ma lo trovate anche nelle migliori librerie on-line e fisiche!
QUI invece potete trovare gli aforismi che ho raccolto alla lettura del libro!
Desidero ringraziare ancora l’editore Fawkes Editions per la copia del libro e spero di collaborare ancora con voi!
Grazie a tutti e buona domenica,


#copiaomaggio #prodottooffertoda Fawkes Editions
L’ha ripubblicato su Life is like a wave who rises and falls.
"Mi piace""Mi piace"