Buongiorno a tutti, grazie di essere su Alessandro III di Macedonia! Oggi vi parlo di un altro libro per bambini che è la mia ultima lettura (per ora):
Alessandro Magno. Sui passi di un condottiero
di Michele Santuliana
Illustrazioni di Mauro Marchesi
Gruppo Editoriale Raffaello, 2013
ISBN: 978-8847218369, pagg. 128

ALESSANDRO MAGNO 356 a.C. – 323 a.C.
Salito al trono giovanissimo, Alessandro Magno stupì tutti per il coraggio e la determinazione, e raggiunse con il suo impero i confini del mondo allora conosciuto. Ma chi era in realtà Alessandro? Quali tratti del suo carattere lo resero così straordinario e inimitabile?
Scoprilo assieme a Sogdi, un bambino che lavora nelle stalle reali e che segue il re macedone nella mitica spedizione contro l’Impero Persiano.Un’occasione per conoscere da vicino la vita e le imprese del condottiero più famoso dell’antichità.
Michele Santuliana vive in provincia di Vicenza. Cresciuto ascoltando storie, si diverte a raccontarne a sua volta a bambini e ragazzi.

Reading time: dal 26 al 27 gennaio 2021.

Michele Santuliana ci fa conoscere Alessandro Magno attraverso gli occhi di Sogdi, un bambino schiavo e stalliere di Bucefalo. Col tempo Sogdi crescerà, conoscerà Filippide assistente di Callistene e seguirà il condottiero nel suo viaggio di conquiste in Asia. Sogdi è un bambino alla ricerca della sua identità perché non si ricorda dei genitori e non sa neanche da quale Paese provenga ma nel carattere ricalca le qualità di Alessandro in quanto anche lui è coraggioso e leale nei confronti di chi gli è vicino. Mi è piaciuto molto come l’autore parla di Alessandro perché ce lo presenta come un ragazzo – e poi un uomo – ambizioso, coraggioso, abile comandante, non avido di potere e ricchezza, con il grande desiderio di unificare Asia ed Europa sotto il suo regno senza nascondere i dissidi e i problemi che ha avuto col suo esercito e i suoi comandanti perché non capivano la sua visione. Efestione è l’unico che capisce ed appoggia Alessandro ed è rappresentato come l’amico più importante e fedele di Alessandro e dal dialogo che hanno i due l’autore lo dimostra molto bene. Non vengono narrate tutte le sue battaglie ma la battaglia di Gaugamela è un pretesto per mostrarci il valore di Sogdi e la riconoscenza di Alessandro. Molti eventi sono narrati a ritroso in un flashback tra Sogdi e Filippide e l’incendio di Persepoli viene spiegato come un atto di vendetta verso Atene, non come uno dei fatti da dimenticare di Alessandro perché frutto di un errore e Santuliana riesce bene a spiegare comunque luci e ombre di questo grande personaggio restando comunque adatto per i bambini.
Al racconto di Santuliana si aggiungono anche questa volta i bellissimi disegni di Mauro Marchesi e come per Cleopatra. La regina delle regine il testo è accompagnato da dei piccoli approfondimenti nel testo stesso e da alcune pagine finali molto utili per conoscere meglio questo personaggio. Questo libro della collana I Grandi della Storia del Gruppo Editoriale Raffaello è un valido modo per far conoscere l’incredibile impresa di Alessandro ai più piccoli e piacerà sia ai maschi che alle femmine.

«Il mio è un sogno e insieme un progetto da realizzare. Le città sono il fulcro della vita associata ed è attraverso di esse che le culture possono mescolarsi. Noi porteremo la tradizione greca, insegneremo le arti a questi popoli vissuti sempre come schiavi ed essi ci insegneranno le loro tradizioni antichissime.»
«Quei vecchi ignoranti! Non capiscono che per reggere un impero di queste dimensioni è necessario unire le due anime di cui è composto. Per cosa credono che abbia fondato così tante città? Solo unendo greci e persiani potremo governare queste vastissime regioni.»
Se avete figli o nipoti in età della Primaria o se volete fare un bel regalo a un bambino o bambina in quell’età prendete in considerazione i libri di questa serie perché sono ben fatti, fedeli alla Storia e chissà mai che poi il piccolo lettore si appassionerà al personaggio! Per quanto mi riguarda, posso dirvi che è stata una bella lettura anche per me e sono contenta che l’autore non abbia stravolto la storia di Alessandro per poterla raccontare ai bambini ma anzi è stato fedele e l’ha omaggiato di questo bel racconto!
Grazie a tutti, vi auguro un buon week-end,


1 pensiero su “Recensione Libro: “Alessandro Magno. Sui passi di un condottiero” di Michele Santuliana”