Buongiorno a tutti, grazie di essere su Alessandro III di Macedonia, blog su Alessandro Magno e l’Ellenismo. Il quotidiano Corriere della Sera ripropone ancora una volta la serie Biblioteca della storia. Vite quotidiane edita da Bur Rizzoli. La prima uscita è stata martedì 18 gennaio in omaggio con il giornale ma c’è un’uscita in particolare che vi interesserà se ancora non l’aveste:
La vita quotidiana degli eserciti di Alessandro Magno
di Paul Faure
in uscita il 15/02/22
BIBLIOTECA DELLA STORIA. VITE QUOTIDIANE n° 5

Pella, 334 a.C. All’inizio della primavera lo stato maggiore macedone, la falange e la cavalleria scelta lasciano la capitale e si riuniscono all’esercito panellenico per marciare su vette vertiginose, scalare massicci popolati da bestie feroci e vincere battaglie campali. I soldati che partecipano alla spedizione verso l’Impero persiano – ai confini del mondo allora conosciuto – vengono spinti ai limiti della resistenza umana ma sono spronati da Alessandro, comandante sempre in prima linea pronto a condividere e sopportare con loro ogni sofferenza. Paul Faure ce ne racconta la vita quotidiana, regolata da un’organizzazione minuziosa e sapiente, intessuta di marce, combattimenti, avventure, ma anche pause per risuolare i calzari, sistemare le uniformi, scrivere lettere a casa e giocare a dadi o a dama. E tra i protagonisti di questa straordinaria e complessa macchina militare troviamo anche carpentieri, indovini, scienziati e concubine: personaggi umili che con il loro sudore, le loro sofferenze e il loro sangue hanno scritto la leggendaria storia di Alessandro il Grande, e dato vita al suo Impero universale.
Ogni martedì per 35 settimane uscirà un libro di questa serie al prezzo di 7,90 € più quello del quotidiano. Quest’uscita di Paul Faure sarà composta da circa 472 pagine. Se ancora non avete questo libro è l’occasione giusta per non farvelo scappare e aggiungerlo alla vostra collezione Alessandrina! Vi ricordo che troverete il libro nelle migliori edicole ma se non dovesse arrivare al vostro edicolante di fiducia potete sempre fargliela arrivare dal sito Prima Edicola.it da cui sarà acquistabile circa una settimana dopo l’uscita. Vi lascio infine il link per salvare il promemoria dell’uscita nel vostro Google Calendar.
Ecco qualche informazione in più sulla serie:

Come vivevano i nobili di Francia alla corte di Luigi XIV? Chi era Gaio Giulio Cesare quando non impugnava la spada in battaglia?
Corriere della Sera presenta Biblioteca della storia – Vite quotidiane, una collana per raccontare il passato con uno sguardo nuovo, coinvolgente e leggero. Volumi appassionanti che permettono di entrare nel vivo della storia, dagli antichi Egizi al Novecento, narrando le occupazioni di ogni giorno, i costumi, le attività economiche, la lingua, i gusti culinari e tutte le curiosità della vita quotidiana nei diversi periodi storici. Per conoscere la storia da una nuova e sorprendente prospettiva.
Ogni uscita della collana offre al lettore un quadro esaustivo della situazione in cui conducevano la propria esistenza i nostri antenati delle varie epoche e dei vari luoghi presi in considerazione. Permette di conoscere quali erano le abitudini, gli strumenti più usati, le malattie più diffuse. Scopriamo inoltre le disuguaglianze, spesso enormi, tra le classi privilegiate e i ceti più umili. E poi i riti religiosi, l’amministrazione della giustizia, le differenze tra i periodi di pace e quelli di guerra. Il tutto ricostruito con la massima attenzione da storici specialisti di primo piano.
Ecco il piano dell’opera completo:
- La vita quotidiana a Roma ai tempi di Gian Lorenzo Bernini, Almo Paita – 18/01/2022
- La vita quotidiana a Firenze ai tempi di Lorenzo il Magnifico, Pierre Antonetti – 25/01/2022
- La vita quotidiana nelle colonie greche, Paul Faure – 01/02/2022
- La vita quotidiana in Francia al tempo della Rivoluzione (1789-1795), Jean Paul Bertaud – 08/02/2022
- La vita quotidiana degli eserciti di Alessandro Magno, Paul Faure – 15/02/2022
- La vita quotidiana a Parigi al tempo degli impressionisti, Jean P. Crespelle – 22/02/2022
- Vita quotidiana in Egitto ai tempi di Ramses, Pierre Montet – 01/03/2022
- La vita quotidiana in Russia ai tempi della rivoluzione d’ottobre, Jean Marabini – 08/03/2022
- La vita quotidiana nell’America latina ai tempi di Filippo II, Georges Baudot – 15/03/2022
- La vita quotidiana nell’anno Mille, Edmond Pognon – 22/03/2022
- La vita quotidiana in Francia ai tempi di Napoleone, Jean Tulard – 29/03/2022
- La vita quotidiana a Roma negli anni santi, Almo Paita – 05/04/2022
- La vita quotidiana in Giappone al tempo dei Samurai (1185-1603), Louis Frédéric – 12/04/2022
- La vita quotidiana nella Roma pontificia ai tempi dei Borgia e dei Medici (1420-1520, Jacques Heers – 19/04/2022
- La vita quotidiana a Napoli ai tempi di Masaniello, Nino Leone – 26/04/2022
- La vita quotidiana degli alchimisti nel Medioevo, Serge Hutin – 03/05/2022
- La vita quotidiana nei castelli della Loira nel Rinascimento, Ivan Cloulas – 10/05/2022
- L’Italia prima dell’Unità (1815-1860), Romano Bracalini – 17/05/2022
- La vita quotidiana in Grecia ai tempi della guerra di Troia (1250 a.C) – 24/05/2022
- La vita quotidiana a Buckingam Palace dalla regina Vittoria a Elisabetta II – 31/05/2022
- La vita quotidiana ai tempi dei cavalieri della Tavola rotonda, Michel Pastoureau – 07/06/2022
- La vita quotidiana a Firenze ai tempi di Dante, Pierre Antonetti – 14/06/2022
- La vita quotidiana a Roma nel tardo impero, Lançon Bertrand – 21/06/2022
- La vita quotidiana nelle case chiuse in Francia (1830-1930), Laura Adler – 28/06/2022
- La vita quotidiana in Grecia nel secolo di Pericle, Robert Flacelière – 05/07/2022
- La vita quotidiana nell’Italia meridionale al tempo dei normanni, Jean-Marie Martin – 12/07/2022
- La vita quotidiana a Costantinopoli ai tempi di Solimano il Magnifico e dei suoi successori (XVI-XVII sec.), Mantran Robert – 19/07/2022
- La vita quotidiana dei Templari nel XIII secolo, Georges Bordonove – 26/07/2022
- La vita quotidiana a Creta ai tempi di Minosse (1500 a.C.), Paul Faure – 02/08/2022
- La vita quotidiana in Italia ai tempi di Machiavelli, Paul Larivaiille – 09/08/2022
- La vita quotidiana degli egizi e dei loro dèi, Dimitri Meeks, Favard Meeks Christine – 16/08/2022
- La vita quotidiana a Milano ai tempi di Stendhal, Guido Bezzola – 23/08/2022
- La vita quotidiana dei primi cristiani, Hamman Adalbert G. – 30/08/2022
- La vita quotidiana della donna nella Grecia antica, Claude Mossé – 06/09/2022
- La vita quotidiana in Italia nel Settecento, Maurice Vaussard – 13/09/2022
Grazie a tutti, buona giornata

