News

La ristampa de “Filippo il Macedone” di Giuseppe Squillace sarà disponibile tra qualche giorno

Grazie di star leggendo Alessandro III di Macedonia- Alessandro Magno e Ellenismo, buon dì, sono Elena e vi annuncio l’uscita di una ristampa tra qualche giorno:

Filippo il Macedone

di Giuseppe Squillace

Editori Laterza, 2023

Disponibile dal 20/01/2023

L’affascinante percorso politico di un re capace di modulare guerra e diplomazia, compattare il frammentato mondo greco, preparare al figlio Alessandro Magno la strada per la conquista dell’impero persiano.

Schiacciato dalla preponderante figura del figlio Alessandro Magno, Filippo II, in circa 24 anni (360-336 a.C.), seppe trasformare la Macedonia da stato periferico, vessato dalle grandi poleis, in regno potentissimo, in grado di guidare il mondo greco nella spedizione contro l’impero persiano. In questo libro l’autore ne stila un agile ritratto, mettendone in evidenza non solo le indiscusse doti strategiche, che gli permisero di imporsi sui pericolosi vicini e di impossessarsi di ricche regioni, ma soprattutto la capacità di abbinare – e in molti casi sostituire – alla spada la forza della parola, trovando le giustificazioni più persuasive ad azioni che, in realtà, ebbero nel desiderio di conquista e nella volontà di allargare i confini del regno le motivazioni più autentiche.

Giuseppe Squillace è professore associato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria, dove insegna Storia greca e Storia economica e sociale del mondo antico. Si è occupato della propaganda macedone e antimacedone sotto Filippo II e Alessandro Magno, di medici e medicina in Magna Grecia tra VI e IV secolo a.C., di profumeria antica. Tra le sue più recenti pubblicazioni: I giardini di Saffo. Profumi e aromi nella Grecia antica (Carocci 2014); Le lacrime di Mirra. Miti e luoghi dei profumi nel mondo antico (Il Mulino 2015); I balsami di Afrodite. Medici, malattie e farmaci nel mondo antico (Aboca 2015); Filistione di Locri. Un medico del IV secolo a.C. tra Grecia, Magna Grecia e Sicilia (Georg Olms 2017); Nel regno di Narciso. Fiore, profumo e pianta di un mito antico (Carocci 2020);Il profumo nel mondo antico (nuova edizione, Olschki 2020); Gli inganni di Cleopatra. Fonti per lo studio dei profumi antichi (Olschki 2022); Filippo II di Macedonia (Salerno Editrice 2022).

Copertina flessibile
Pagine: 136
Collana: Economica Laterza [1017]
ISBN: 978-8858150689
€ 11,00

Versione ebook
ISBN: 978-8858151273
€ 7,99

Trovate il PDF dell’indice QUI.

Il sito di Laterza riporta che questa è una versione aggiornata rispetto all’edizione vecchia tipo la mia qui sotto. Potete salvare una notifica sul vostro Google Calendar da QUI.

Di sicuro la nuova copertina è più bella, mentre per quanto riguarda i contenuti credo che generalmente saranno gli stessi anche se ci saranno sottili differenze o alcune aggiunte. Non la riprendo perché si tratta comunque dello stesso libro e nel frattempo Squillace ha pubblicato Filippo II di Macedonia con Salerno Editrice che ha un’analisi più approfondita e che devo ancora leggere. Questo di Laterza è un libro introduttivo ma ben fatto e se volete saperne di più trovate QUI la mia recensione. Del prof. Squillace, sebbene non abbia letto tutti i libri che vorrei leggere, ho già letto e recensito IL PROFUMO NEL MONDO ANTICO. Con la traduzione italiana del «Sugli odori» di Teofrasto (Leo S. Olschki Editore), I balsami di Afrodite. Medici, malattie e farmaci nel mondo antico (Aboca Edizioni) e Gli inganni di Cleopatra. Fonti per lo studio dei profumi antichi (Leo S. Olschki Editore). Se cercate un libretto di lettura rapida ma valida e che sia introduttivo con questo andrete sul sicuro!

Grazie a tutti, buona settimana,

Pubblicità

2 pensieri su “La ristampa de “Filippo il Macedone” di Giuseppe Squillace sarà disponibile tra qualche giorno”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.