ENGLISH REVIEW: HERE.
Buongiorno a tutti sono Elena e vi ringrazio di essere ancora una volta su Alessandro III di Macedonia- Alessandro Magno & Ellenismo. In questo periodo non riesco a leggere molto ma oggi vi parlo di un libriccino uscito qualche giorno fa che ho già letto:
Alexander: The Rise and Fall of an Empire
di Lazaros Georgoulas (Lazaros’ Blank Books)
Independently Published, 2023
ISBN: 979-8373899901, 75 pp.

Alexander the Great is one of the most legendary figures in history, his military campaigns expanded the boundaries of the known world, and his leadership and tactical skills are still studied and admired today. This book is a quick but comprehensive look at the life and accomplishments of Alexander, from his childhood and education to his rise to power, conquests, and ultimately his death. This book explores Alexander’s personal life and relationships, his military strategies and campaigns, and his impact on the world and history. It also delves into the man behind the legend, examining his character, leadership style, and the factors that contributed to his success. Filled with the author’s own research and analysis, this book is a must-read for anyone interested in understanding the life and legacy of Alexander the Great. It is suitable for history buffs, students, and anyone who is fascinated by one of the most influential figures in history.

Reading time: il 18 gennaio 2023.

Questo libro non inizia neanche a grattare la superficie di chi fu e cosa fece Alessandro Magno. Non posso consigliarvelo perché sebbene sia economico e di lettura veloce, contiene diversi errori ma non solo e se cercate il risparmio leggete la pagina di Wikipedia che è fatta meglio.
Questo libro vuole essere una biografia informativa di base ma il problema è che è fatto male. L’autore scrive 74 pagine divise in 18 parti più Introduzione ed Epilogo, ma appena apro il libro noto subito che mancano i numeri alle pagine (ma in questo caso è davvero il male minore) ed è scritto usando un font che non è molto adatto alla lettura ma riempie bene e in fretta le pagine perché è piuttosto grande e largo.
L’autore ipersemplifica i fatti e li narra in modo talmente banale che non si capisce come da una cosa si passi all’altra. I capitoletti sono inoltre molto simili tra loro, iniziano e finiscono tutti con le stesse frasi adattate di volta in volta e risultano ripetitivi oltre che essere in contraddizione tra loro perché non sono minimamente spiegati e contestualizzati. Ci sono diversi errori e ve ne riporto giusto due: dice che Alessandro era figlio unico da parte di madre ed egli uccise Arrideo appena salito al trono per evitare rivendicazioni dinastiche, alcuni errori sono dovuti alle ipersemplificazioni (non esistendo Cleopatra l’autore non può dire che Filippo venne ucciso al suo matrimonio).
Continua a dire che Alessandro è stato un “powerful and capable leader” ma non c’è nulla che faccia capire il perché di affermazioni come questa. Non c’è una strategia di battaglia, né delle descrizioni di battaglie per mostrare il genio militare, né un accenno ai discorsi che fece all’esercito. Alcuni capitoletti sono fatti malissimo, come il 10 sulla caduta dell’impero persiano che fa un miscuglio inserendo la morte di Alessandro, poi l’impero Seleucide e infine la conquista dei romani, oppure il 15 sulle Personal Relationships perché non si capisce da dove arrivino alcune persone.
Molti fatti ed eventi, per non parlare dei personaggi, mancano totalmente, non vengono spiegati i fatti più “oscuri” su Alessandro o i complotti; dall’accenno all’ammutinamento sulle rive dell’Idaspe si passa direttamente alla sua morte. Non viene accennata neanche una fonte, non ci sono riferimenti bibliografici e mancano quindi degli spunti per eventualmente approfondire la storia. Credo sia importante menzionare le fonti anche in libri basilari come questo perché a scrivere non è un grande studioso ma una persona qualunque come sono anch’io e per questo c’è bisogno di autorità e fondamento a ciò che si scrive.
È molto importante secondo me che il prezzo piccolo non giustifica che è scritto male e soprattutto che contiene informazioni sbagliate perché sarà anche economico ma è inutile per dare una conoscenza basilare, ma anzi diventa una lettura da evitare. Se l’autore vuole dare informazioni essenziali va bene ma devono per lo meno essere giuste. Per tutti questi motivi non ve lo consiglio, in alcun caso, neanche per farlo leggere ai vostri bambini o ragazzini perché sebbene si legga in una mezz’ora è una lettura inutile. In casi come questo sono contenta di fare un po’ da cavia per voi che mi seguite se vi fidate della mia opinione perché io sono comunque curiosa di leggere tutto ciò che posso su Alessandro, ma alcuni libri si possono evitare senza farsi troppi scrupoli.
Buona giornata a tutti,


4 pensieri su “Recensione: “Alexander: The Rise and Fall of an Empire” di Lazaros Georgoulas (Lazaros’ Blank Books)”