02. Monographs on Alexander, 2.01 Introductory Texts, Alexander - Non Fiction Book, Reviews

Recensione: “Ancient Civilization: The Legacy Of Alexander – The Great King Of Macedonia” di Philip Briant

English review: HERE.

Buongiorno a tutti sono Elena e grazie di essere su Alessandro III di Macedonia- Alessandro Magno e Ellenismo. In questo periodo non riesco a trovare la giusta concentrazione per continuare a leggere The impact of Alexander’s conquest perché è interessantissimo ma devo dedicargli la giusta attenzione, così sto leggendo questi libretti e oggi vi parlo di:

Ancient Civilization: The Legacy Of Alexander – The Great King Of Macedonia

di Philip Briant

Independently published, 2022

ISBN: 979-8367427776, 59 pp.

The influence of Alexander the Great is extensive and profound. His father first succeeded in uniting the Greek city-states, and Alexander ultimately ended the Persian Empire. More significantly, Alexander’s conquests helped to disseminate Hellenism, or Greek culture, throughout his realm.

In reality, because of the strong impact Greek culture had on other cultures, Alexander’s reign marked the start of a new era known as the Hellenistic Age. Greek ideologies and culture might have remained exclusive to Greece without Alexander’s ambition.

Alexander the Great is viewed differently by several historians. Alexander had a dark side while being both smart and attractive. He had a violent temper and occasionally would kill trusted advisers and even friends at random.

Additionally, towards the conclusion of his numerous campaigns, he mindlessly killed thousands of people whose only sin was getting in his way.

Alexander the Great: Was he really all that?

To Find Out More About The Book. Why Don’t You Add It To Your Collections.

Classificazione: 1.5 su 5.

Reading time: il 24 gennaio 2023.

Anche questo libro – come quello di Lazaros Georgoulas Alexander: The Rise and Fall of an Empire – è un acquisto inutile: si propone come lettura introduttiva ma è troppo frammentata per risultare utile e d’informazione. Anche questo libro non inizia neanche a grattare la superficie di chi fu e cosa fece Alessandro Magno. Mi spiego meglio.

Sembra che per scrivere questo libretto l’autore abbia prima trovato i punti da trattare e poi per ognuno dica quel paio di cose senza però contestualizzarle e legarle tra di loro, così si passa da un evento all’altro come se fossero degli episodi staccati. In più le informazioni che dà sono confusionarie, a volte in contraddizione tra di loro, non le spiega. Ci sono poi degli errori sia di composizione e di refusi che di informazioni. Non solo le informazioni sono molto generali per non dire incomplete ma, alcune sono anche sbagliate. A pagina 6 secondo l’autore “He [Alexander] eventually used Aristotle’s ideas to help him treat his new subjects in the empires he invaded and conquered”, ma ha idea di quale fosse l’opinione di Aristotele? Dubito. A pagina 44 l’autore dice che Alessandro morì dopo dieci giorni, la pagina dopo i giorni diventano dodici. Come mai questa discrepanza? Disattenzione dell’autore o differenza di dati riportati dalle fonti? Non lo sappiamo perché l’autore non ce lo dice. Inoltre sono riportate delle citazioni senza dire da dove siano prese, senza il minimo riferimento bibliografico. L’autore parla dell’Impero Seleucide ma non ha mai nominato Seleuco, altri personaggi vengono nominati solo quando muoiono e non si capisce chi siano, che ruolo abbiano avuto. Nella sinossi su Amazon l’autore promette di spiegare e descrivere cose che poi non analizza, accenna a differenza tra le fonti ma non ne parla.

Per tirare le somme, questo libretto contiene diversi errori, molte informazioni sono totalmente mancanti, altre sono incomplete. Il carattere usato è grande così arriva a mala pena a riempire 53 pagine. Ma perché pubblicare un libretto che sembra scritto nel giro di un paio d’ore? L’edizione cartacea costa solo 5,95 € ma sebbene sia economico la spesa non giustifica una cosa fatta così male che si legge in mezz’ora. La pagina di Wikipedia è fatta meglio ed è gratis.

Non vi consiglio questa lettura, neanche per i più giovani perché è troppo frammentata per risultare comprensibile e non incuriosisce e anche se lo facesse non ci sono spunti per ulteriori approfondimenti.

Se vi fidate di me leggete altro che non vi perdete assolutamente nulla.

Buona giornata a tutti,

Pubblicità

2 pensieri su “Recensione: “Ancient Civilization: The Legacy Of Alexander – The Great King Of Macedonia” di Philip Briant”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.