Buongiorno a tutti sono Elena e grazie di essere su Alessandro III di Macedonia- blog su Alessandro Magno e l'Ellenismo! Oggi vi parlo di un articolo che ho letto il 5 ottobre e... vi spiego tutto qui sotto! Donatella Erdas Niebuhr, Jacoby e l’identità di Cratero il Macedone in Ricerche di Antichità e Tradizione Classica,… Continua a leggere Recensione articolo: Donatella Erdas “Niebuhr, Jacoby e l’identità di Cratero il Macedone” in Ricerche di Antichità e Tradizione Classica, Edizioni Tored, Roma 2004, pp. 91-102
Categoria: Article Review
Article review: “The terminal aphonia of Alexander the Great, a silent herald of an ordinary death” by Ernesto Damiani, Martina Elice, Rita Peca Conti
Good day everyone, thanks to be here on Alessandro III di Macedonia! Today I'm talking to you about a new article that has just come out about the causes of Alexander the Great's death. I'd like to thank Professor Damiani very much because otherwise I would never have known about the release of this article.… Continua a leggere Article review: “The terminal aphonia of Alexander the Great, a silent herald of an ordinary death” by Ernesto Damiani, Martina Elice, Rita Peca Conti
Article review: “Did Alexander the Great Die from Guillain-Barré Syndrome?” by Katherine Hall
ENGLISH - ITALIANO ENGLISH First of all, I would like to thank Dr. Hall for her helpfulness and kindness and for sending me the article. In these days ther's much talk about Alexander the Great. The web is full of comments about the thesis of Dr. Katherine Hall, a researcher at Dunedin School of Medicine… Continua a leggere Article review: “Did Alexander the Great Die from Guillain-Barré Syndrome?” by Katherine Hall
Recensione articolo – Ernesto Damiani: “La morte di Alessandro Magno: un caso di studio”
Il professor Damiani è molto chiaro fin dall'inizio: Alessandro morì a causa del tifo addominale dopo 13 giorni di malattia. Mi è piaciuto molto come Damiani ha esposto questo articolo e adesso ho molta più voglia di leggere il libro: La piccola morte di Alessandro il Grande (Marsilio) e poi confrontarlo con Un consulto clinico 2000… Continua a leggere Recensione articolo – Ernesto Damiani: “La morte di Alessandro Magno: un caso di studio”
Recensione articolo – Dorotea Feliciotto: “Lisippo di Sicione: l’apoxyòmenos. La mobilità espressione dell’umano”
(InStoria) Con e dopo Alessandro anche la scultura e l'architettura subirono un cambiamento. In scultura prima si cercava di riprodurre l'immobilità , espressione del divino, e dopo iniziò la ricerca dell'espressione migliore del movimento come manifestazione umana. Lisippo preferì ritrarre il corpo maschile in movimento nel bronzo e fu lo scultore preferito di Alessandro. Col suo… Continua a leggere Recensione articolo – Dorotea Feliciotto: “Lisippo di Sicione: l’apoxyòmenos. La mobilità espressione dell’umano”
Recensione articolo – Maria Montesano: “L’altro eroe dei due mondi”
(Nuova Rivista Storica) "Tutti coloro che scrissero di Alessandro preferirono il meraviglioso al vero." —Strabone Il Romanzo di Alessandro attribuito a Pseudo Callistene vissuto nel III secolo d.C. evidenzia la volontà di Alessandro di governare i vari popoli diversi senza farli prevalere l'uno sull'altro ed è un testo eterogeneo, che mescola il fittizio allo storico, infatti… Continua a leggere Recensione articolo – Maria Montesano: “L’altro eroe dei due mondi”
Recensione articolo – Barbara Agosti: “Levius fit patientia. Intorno al Sacrificio di Alessandro Magno di Francesco Salviati”
(Arti dello Spettacolo / Performing Arts, UniversItalia) Questo articolo tratta di Francesco Salviati a cui l'amico Vasari dedica una biografia. L'Agosti analizza la genesi di questo dipinto e del suo autore a cui risale probabilmente tra il 1541-42. Il Sacrificio di Alessandro Magno è esposto al Museo Nazionale di Capodimonte, Napoli.
Recensione articolo – Eva Cantarella: “L’avventura di Alessandro Magno spezzata da una morte misteriosa”
La Cantarella in questo articolo analizza la morte del grande condottiero e dopo di lui i regni dei Diadochi, divenuti delle vere e proprie dinastie ellenistiche, vissero al massimo 300 anni, poi si disgregarono. Da questo periodo delle dinastie, le persone "normali" hanno iniziato a vedersi non più come cittadini ma come sudditi e questo… Continua a leggere Recensione articolo – Eva Cantarella: “L’avventura di Alessandro Magno spezzata da una morte misteriosa”
Recensione articolo – Eva Cantarella: “Alessandro, il re cosmopolita. Così l’ellenismo fu già arte globale”
La Cantarella in questo articolo parla del fatto che si deve a Droysen il termine "ellenistico" come sinonimo di grecizzazione. Alessandro nella sua spedizione in Asia portò con sé anche cartografi, scienziati, storici, uomini di cultura, medici e filosofi e dopo di lui l'Asia non fu più la stessa: le istituzioni politiche, la religione e… Continua a leggere Recensione articolo – Eva Cantarella: “Alessandro, il re cosmopolita. Così l’ellenismo fu già arte globale”
Recensione articolo – Eva Cantarella: “Alessandro Magno. Le passioni di un condottiero”
In questo breve articolo la Cantarella analizza l'omosessualità di Alessandro, in concomitanza dell'uscita del film di Stone e delle critiche che ha suscitato. Allora l'omosessualità era vista diversamente da oggi e c'era distinzione tra chi aveva un ruolo attivo e passivo. Viene detto che Alessandro ebbe due grandi amori: Efestione e Cratero. La Cantarella cita… Continua a leggere Recensione articolo – Eva Cantarella: “Alessandro Magno. Le passioni di un condottiero”