(InStoria) Con e dopo Alessandro anche la scultura e l'architettura subirono un cambiamento. In scultura prima si cercava di riprodurre l'immobilità, espressione del divino, e dopo iniziò la ricerca dell'espressione migliore del movimento come manifestazione umana. Lisippo preferì ritrarre il corpo maschile in movimento nel bronzo e fu lo scultore preferito di Alessandro. Col suo… Continua a leggere Recensione articolo – Dorotea Feliciotto: “Lisippo di Sicione: l’apoxyòmenos. La mobilità espressione dell’umano”
Categoria: 13. Art and Architecture
Recensione articolo – Barbara Agosti: “Levius fit patientia. Intorno al Sacrificio di Alessandro Magno di Francesco Salviati”
(Arti dello Spettacolo / Performing Arts, UniversItalia) Questo articolo tratta di Francesco Salviati a cui l'amico Vasari dedica una biografia. L'Agosti analizza la genesi di questo dipinto e del suo autore a cui risale probabilmente tra il 1541-42. Il Sacrificio di Alessandro Magno è esposto al Museo Nazionale di Capodimonte, Napoli.